IPA accosta alla preparazione tecnica e teorica del naso profumiere, figura chiave della profumeria in grado di esperire e analizzare le fragranze mediante l’olfatto, le capacità sensoriali del sommelier, professionista nell’analisi del flavour nei suoi aspetti aromatici, tattili e perfino del gusto, grazie a conoscenze e competenze da sempre più legate al mondo del food&beverage. Così dai corsi IPA prende vita il Sommelier del Profumo, una nuova figura professionale mediante la quale IPA celebra l’estro e la creatività dell’arte profumiera nazionale, rimarcando l’unicità dello stile della profumeria tradizionale italiana, da sempre un’eccellenza fra le sue varianti internazionali.